Frequento il Politecnico di Milano, dopo la maturità scientifica, dove conseguo la Laurea in Architettura nel 1997, con una tesi sperimentale sulle nuove tecnologie antisismiche applicate ai beni monumentali presso il CCR - Centro Comune di Ricerca Europeo - di Ispra. Mi abilito alla professione di Architetto con esame di stato effettuato presso il Politecnico di Milano nel 2002, dopo un’esperienza lavorativa a Dublino, presso lo studio Traynor O’Tool Partnership in Upper Mount Street – Dublin- Ireland.
La mia formazione internazionale continua attraverso un lungo Giro del Mondo, con un biglietto aperto “round the world” e uno zaino in spalla, che mi rende curiosa, interessata alla vita, alle diverse culture ed alle relazioni in tutto il mondo, offrendomi un nuovo sguardo sulla natura e sul costruito dove spazio e forma, luce e contrasto, diventano “materiali dell’Architettura” e si fanno paesaggio, edificio, oggetto, casa!
L’ Architetto è colui che progetta lo spazio.
Progettare significa trovare le modalità per “abitare un luogo”, identificarne il “genius loci” ed adeguare il costruito ad esso.
Può essere il luogo in cui si vive, in cui si lavora, in cui si medita e ci si rilassa... qualsiasi sia il significato che gli diamo, qualsiasi siano le esigenze cui dobbiamo andare incontro, la progettazione architettonica ci permette di plasmare forme e luci, colori e materiali, adattandoli alle specifiche esigenze di ognuno di noi.
Lo spazio diventa materia grezza da manipolare, trasformare, adattare, nel pieno rispetto del contesto e dell’eventuale preesistenza.
Questa è la magia della progettazione: gli spazi fisici sono la trasposizione degli spazi mentali. L’Architetto si mette in ascolto e dà forma al sogno.
Lo fa attraverso la composizione architettonica di nuovi volumi, l’accurato recupero e restauro di facciate monumentali, il riuso di vecchie cascine cui dare nuova vita, la riqualificazione del capannone industriale; lo fa attraverso l’interior design accompagnando ed affiancando il committente nella scelta di tutto ciò che diverrà il proprio spazio vitale e vissuto.
L’Architetto è un Tecnico. Accanto alla grande poetica della progettazione è necessaria la competenza tecnica che permetta di concretizzare al meglio le esigenze progettuali. Il nostro studio si occupa anche di:
Sono la “carta d’identità” energetica dell’edificio e permettono di sapere quanto un fabbricato consuma e cosa nel tempo si può fare per ottimizzarne le caratteristiche energetiche.
È la branca dell’edilizia che si occupa di organizzare e coordinare tutte le lavorazioni che nel tempo si susseguono in un cantiere edile con lo specifico scopo di salvaguardare la sicurezza di tutti coloro che vi lavorano.
Sono i documenti amministrativi necessari affinchè un fabbricato sia regolarmente registrato al catasto edilizio urbano della provincia di riferimento, nonché allegati fondamentali nelle pratiche di chiusura lavori ed agibilità dell’edificio.
Sono gli elementi principali per creare una adeguata struttura del fabbricato ovvero lo “scheletro” che sostiene il costruito secondo le norme tecniche vigenti.
La nuova frontiera della progettazione architettonica che integra le nuove tecnologie costruttive con le nuove esigenze ambientali ed ecologiche.
L’Architetto è un Consulente tecnico.
Il nostro studio si occupa di affiancare il committente nella fase di acquisto/vendita di un fabbricato fornendo un’analisi accurata dei documenti necessari e dei costi da affrontare attraverso anche perizie estimative e computi metrici estimativi.
Lo studio mette inoltre a disposizione le proprie competenze anche in ambito giuridico attraverso la figura del Consulente Tecnico di Parte o del Consulente Tecnico d’Ufficio, sia nel caso di Accertamenti Tecnici Preventivi, sia nel caso di vere e proprie Cause Legali.
Tel. 335 651 4638
Via Mazzini, 9 - 28041 Arona (NO)
Arch. Michela Laudicina - michela@architettilaudicina.it
Copyright © | P.I. 01852300035 | Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le tue preferenze cookie